Carlo Alberto e il fallimento della spedizione di Savoia
Il regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tuttoIl regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tutto“Una volta entrato in carica, Cesare fu il primo a disporre che venissero redatti per iscritto e esposti pubblicamente, giorno
Leggi tuttoSperanze, povertà e spirito emigratore: conosciamo aspetti e drammaticità dell’emigrazione in Calabria e Basilicata ad inizio Novecento, attraverso estratti dell’Inchiesta
Leggi tuttoTa la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoBianchi Bandelli, in Roma. L’arte romana nel centro del potere, dedica alcune pagine al funerale nell’antica Roma, ricordando le precise
Leggi tuttoIl 26 gennaio del 1887, seicento soldati a Dogali, villaggio fra Asmara e Massaua, furono assaliti da diecimila guerrieri di
Leggi tuttoIl Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo
Leggi tuttoSfumati i moti del 1831, la Penisola restava quella dei trattati di Vienna del 1815. Otto stati, il regno sardo,
Leggi tuttoChiara evidenza del tracollo bizantino fu la rovina economica e militare delle isole dell’impero. Creta e le Cicladi furono occupate
Leggi tuttoUn mese dopo le elezioni del 18 aprile 1848 nasceva la presidenza Einaudi. Il Blocco Popolare, sconfitto, sedeva alle camere
Leggi tutto