La morte di Libero Serafini
Nel 1799, il notaio Libero Serafini abbracciò le idee della rivoluzione e presiedette la municipalità di Agnone. Nel mese di
Leggi tuttoNel 1799, il notaio Libero Serafini abbracciò le idee della rivoluzione e presiedette la municipalità di Agnone. Nel mese di
Leggi tuttoSterminati i goti al campo Coriandro, i bizantini avviarono una politica molto severa contro gli ariani. Giustiniano, che aveva vinto
Leggi tuttoAppena due anni dopo la battaglia di Benevento, Napoli era la sede del re e la capitale riconosciuta del regno.
Leggi tuttoIl 26 luglio del 1586, le truppe di Alessandro Farnese entrarono a Neuss, sottraendola al principe elettore protestante Gebhard Truchsess
Leggi tuttoGli anni che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale costituirono per l’Italia il cosiddetto periodo della Ricostruzione (1945-1955). E’
Leggi tuttoNata a Sant’Angelo Lodigiano, Regina era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e valente capitano di ventura.
Leggi tuttoMaria Gaetana Agnesi fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra
Leggi tuttoLa descrizione della peste che dilagò a Firenze nel 1348, decimando la popolazione, compare nell’introduzione del Decamerone di Giovanni Boccaccio.
Leggi tuttoI ricchi romani disponevano di abituazioni ben diverse da quelle delle insulae. Case lussuose e spaziose in città, ma anche
Leggi tuttoI nomi di Lillo e Lilla, diminutivi di Letterio e Letteria, erano parecchio diffusi a Messina, espressione dell’antica devozione per
Leggi tutto