Le navi “Colombo”

Il glorioso nome di Colombo fu non di rado impiegato per battezzare navi italiane. Era già successo nel 1843, quando

Leggi tutto

Giuseppe Verdi, il compositore e patriota

Giuseppe Verdi nacque alle Roncole, presso Busseto, in provincia di Parma, il 10 ottobre del 1813. L’anno dopo le truppe

Leggi tutto

Mazzini a Londra

Quando tutta l’Europa lo respingeva, Londra accoglieva Mazzini come “terra della libertà religiosa, civile ed economica”. Era il 1837 e,

Leggi tutto

Torino e i Savoia nel trambusto della rivoluzione

Il grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio

Leggi tutto

Vittorio Amedeo II nella Guerra di Successione Spagnola

Il 29 settembre del 1703 ripresero le ostilità tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Francia. Quando il

Leggi tutto

La spedizione del Duca degli Abruzzi sul massiccio del Karakorum

Nel 1909, la popolarità di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi, raggiunse l’apicea. Accompagnato dalle guide Joseph e Laurent Petigax,

Leggi tutto

Torino capitale

Il 18 febbraio del 1861 si inaugurò a Palazzo Carignano il primo Parlamento Italiano con un discorso trionfale, l’esaltante narrazione

Leggi tutto

Alvise I Mocenigo, il doge della Battaglia di Lepanto

La sua ascesa politica fu impressionante. Alvise Mocenigo presiedè il Maggior Consiglio, poi il Senato, il Collegio dei Savi e

Leggi tutto