Storia del Cristianesimo: Bakhita, la santa sudanese
Il 17 maggio del 1992, saliva alla gloria degli altari una suora nera vittima del regime islamista del Sudan. Mercanti
Leggi tuttoIl 17 maggio del 1992, saliva alla gloria degli altari una suora nera vittima del regime islamista del Sudan. Mercanti
Leggi tuttoL’articolo La mancanza di porti nel Regno delle Due Sicilie presente su questo sito appartiene a quell’elenco di pubblicazioni con
Leggi tuttoDopo il successo della Sesta Battaglia dell’Isonzo si tornò alla sfibrante guerra di posizione contro un nemico aggrappato alla roccia
Leggi tuttoTorino fu al centro di flussi migratori che raggiunsero dimensioni rilevanti negli anni del miracolo economico. Goffredo Fofi così ne
Leggi tuttoRudolf Porner, in L’epopea dei vichinghi, riporta un brano del decano Dudone di San Quintino che descrive la presa e
Leggi tuttoI fatti di Cerisole generarono grande entusiasmo nei fuoriusciti italiani guidati dal fiorentino Pietro Strozzi e da Giovan Francesco Orsini,
Leggi tuttoCervinia è una località montana appartenente al comune di Valtournenche, in Valle d’Aosta. Dalla fine dell’Ottocento ha conosciuto un enorme
Leggi tuttoTentarono di far accettare il linguaggio razionalista dal fascismo e ci riuscirono. Parliamo dei giovani architetti del Gruppo 7, fondato
Leggi tuttoIl cattolicesimo intransigente sventolava la bandiera dell’opposizione allo Stato uscito dal Risorgimento, reo di tener prigioniero il Papa in Vaticano.
Leggi tuttoTraiamo da Il Secolo Illustrato del dicembre 1918 un articolo di Lina Poretto De Stefano sull’arrivo dei prigionieri italiani a
Leggi tutto