Il Santuario della Madonna di Oropa
Percorrendo da Biella la statale 114 si giunge, dopo circa 12 chilometri, nella valle d’Oropa che si insinua con forte
Leggi tuttoPercorrendo da Biella la statale 114 si giunge, dopo circa 12 chilometri, nella valle d’Oropa che si insinua con forte
Leggi tuttoLa migrazione degli unni dalle steppe russe alla Pannonia, nel 370, ebbe delle profonde ripercussioni sulla vita delle tribù gote
Leggi tuttoGli anni che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale costituirono per l’Italia il cosiddetto periodo della Ricostruzione (1945-1955). E’
Leggi tuttoNata a Sant’Angelo Lodigiano, Regina era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e valente capitano di ventura.
Leggi tuttoMaria Gaetana Agnesi fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra
Leggi tuttoLe architetture del Ventennio riflettono l’animo di un regime in bilico tra rivoluzione e tradizione, spinto ad accettare ciò che
Leggi tuttoTraiamo da E ora? un’analisi dell’ascesa di Mussolini in Italia in cui il rivoluzionario russo Lev Trotsky si sofferma sulle
Leggi tuttoQuando si formò la Lega di Cognac, le poche forze spagnole che erano nel Ducato di Milano, appena ottomila uomini,
Leggi tuttoDiscendente da una famiglia di banchieri fiorentini impiantatasi prima nel Regno di Sicilia e poi a Napoli, entrata in possesso
Leggi tuttoSergio Franzese svolge da anni un importante lavoro di ricerca sull’identità culturale di rom e sinti, soprattutto per quanto riguarda
Leggi tutto