Leonardo da Vinci e i lavori idrici alla Sforzesca di Vigevano
Ta la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoTa la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoIl Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo
Leggi tuttoUn mese dopo le elezioni del 18 aprile 1848 nasceva la presidenza Einaudi. Il Blocco Popolare, sconfitto, sedeva alle camere
Leggi tuttoI primi movimenti furono diretti a mettere in allerta le fortezze della Morea e ad assicurarsi che Can Hodja Mehmet
Leggi tuttoPalermo, sul finire del XIX secolo, divenne una vera e propria capitale del Liberty, finendo con l’identificarsi con questo stile.
Leggi tuttoLa beata Enrichetta Alfieri emise i voti religiosi temporanei il 10 settembre del 1917, nel pieno della Grande Guerra. Finì
Leggi tuttoIl Consiglio Supremo dei Paesi dell’Intesa, il 6 gennaio 1922, convocò una conferenza a Genova per i primi di marzo,
Leggi tuttoDopo le delusione seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Italia nuove riflessioni politiche per provare a risolvere
Leggi tuttoCritico della Restaurazione, il Lamennais divenne poi il più grande liberale cattolico della sua generazione e influenzò notevolmente anche il
Leggi tuttoNato a Rovereto nel 1797 e formatosi nel movimento cattolico reazionario quale ammiratore di de Maistre, Antonio Rosmini seguì una
Leggi tutto