I cattolici e la sconfitta di Adua
Prima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoPrima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoIl primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoLo storico Fernando Manzotti, in I partiti politici italiani dal 1861 al 1918, contenuto nel II volume di Nuove questioni
Leggi tuttoDopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere
Leggi tuttoFallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoMassimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoIl Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoQuando si parla della battaglia di Lepanto, di solito ci si concentra sulle galee veneziane e quelle spagnole nell’epico scontro
Leggi tuttoIl regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tutto