I cattolici e la sconfitta di Adua
Prima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoPrima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoFigura modello di donna romana, personaggio di grandi valori e nobiltà di spirito, leale al fratello e al servizio di
Leggi tuttoUna vacca prese a parlare e dal cielo piovve carne. Quando Publio Volumnio Amintino Gallo e Servio Sulpicio Camerino Cornuto
Leggi tuttoI ludi gladiatori, che in epoca imperiale si svolgevano nell’anfiteatro Flavio, il Colosseo. La passione per questi spettacoli era fortissima
Leggi tuttoUn minuzioso rituale, diretto dal collegio sacerdotale dei Feziali, proclamava la guerra nei giorni dell’antica Roma. Era il frutto di
Leggi tuttoLo storico Fernando Manzotti, in I partiti politici italiani dal 1861 al 1918, contenuto nel II volume di Nuove questioni
Leggi tuttoDespota crudele e dissoluto, Nerone compì il più orrendo dei delitti, l’uccisione della madre. Agrippina fu fatta uccidere nel 59
Leggi tuttoFallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoEnea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoGiorgio La Pira fu un politico d’intelligenza acuta, un uomo scomodo e dedito agli ultimi. Cattolico fervente ed esponente della
Leggi tutto