Italia
I cattolici e la sconfitta di Adua
Prima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoLa battaglia di Milazzo descritta dal generale Giacomo Medici
Traiamo le memorie che seguono dalla pubblicazione “La battaglia di Milazzo narrata dal generale Giacomo Medici”, preziosissimo documento edito a
Leggi tuttoOttavia, la grande signora di Roma
Figura modello di donna romana, personaggio di grandi valori e nobiltà di spirito, leale al fratello e al servizio di
Leggi tuttoCavour e il Congresso di Parigi
Il primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoL’arrivo del Conte di Benavente a Napoli
Riportiamo, estratta dall’opera “La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani” di Vittorio Ricci, la ricostruzione dell’arrivo del viceré Conte
Leggi tuttoProdigi e Libri Sibillini
Una vacca prese a parlare e dal cielo piovve carne. Quando Publio Volumnio Amintino Gallo e Servio Sulpicio Camerino Cornuto
Leggi tuttoI ludi gladiatori
I ludi gladiatori, che in epoca imperiale si svolgevano nell’anfiteatro Flavio, il Colosseo. La passione per questi spettacoli era fortissima
Leggi tuttoEntrata di Alfonso V a L’Aquila
Giovanni Antonio Summonte descrive l’entrata di Alfonso V d’Aragona a L’Aquila riportando le parole di Monsignor Cirillo.
Leggi tuttoLa groma di Verus
La groma era lo strumento fondamentale per comprendere come i romani fossero in grado di suddividere con precisione i territori
Leggi tutto