Zingarelli e Napoleone
Nel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di
Leggi tuttoNel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di
Leggi tuttoIl Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoNell’antica Roma si contavano una pluralità di attività lavorative, sebbene l’economia fosse retta in sostanza dalla schiavitù. Ancora oggi non
Leggi tuttoLa stabilità politica e la vivacità culturale assicurate dal felice governo di Federico da Montefeltro ad Urbino, rese la città
Leggi tuttoQuando si parla della battaglia di Lepanto, di solito ci si concentra sulle galee veneziane e quelle spagnole nell’epico scontro
Leggi tuttoIl regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tutto“Una volta entrato in carica, Cesare fu il primo a disporre che venissero redatti per iscritto e esposti pubblicamente, giorno
Leggi tuttoSperanze, povertà e spirito emigratore: conosciamo aspetti e drammaticità dell’emigrazione in Calabria e Basilicata ad inizio Novecento, attraverso estratti dell’Inchiesta
Leggi tuttoTa la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoBianchi Bandelli, in Roma. L’arte romana nel centro del potere, dedica alcune pagine al funerale nell’antica Roma, ricordando le precise
Leggi tutto