Libro: I napoletani nella Guerra dei Trent’Anni

Che migliaia di napoletani avessero combattuto sui campi di battaglia di mezzo mondo sotto gli stendardi degli Asburgo di Spagna

Leggi tutto

Pienza, la città di Pio II

Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon

Leggi tutto

Giorgio La Pira, il sindaco santo

Giorgio La Pira fu un politico d’intelligenza acuta, un uomo scomodo e dedito agli ultimi. Cattolico fervente ed esponente della

Leggi tutto

Caravaggio in Sicilia

Caravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio

Leggi tutto

Marcello Piacentini, architetto del regime

Massimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo

Leggi tutto

Il mondo politico italiano nel primo dopoguerra

Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: le dame inglesi di Mary Ward

Antesignana del femminismo, Mary Ward concepì la presenza della donna consacrata non esclusivamente in un monastero, ma all’interno della società,

Leggi tutto