Gli italiani e la costruzione del canale di Panama
Molti italiani legarono le proprie vite al Canale di Panama. Fu infatti il lucchese Felice Napoleone Garella a studiare il
Leggi tuttoMolti italiani legarono le proprie vite al Canale di Panama. Fu infatti il lucchese Felice Napoleone Garella a studiare il
Leggi tuttoChe migliaia di napoletani avessero combattuto sui campi di battaglia di mezzo mondo sotto gli stendardi degli Asburgo di Spagna
Leggi tuttoFallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoEnea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoGiorgio La Pira fu un politico d’intelligenza acuta, un uomo scomodo e dedito agli ultimi. Cattolico fervente ed esponente della
Leggi tuttoCaravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio
Leggi tuttoMassimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoAntesignana del femminismo, Mary Ward concepì la presenza della donna consacrata non esclusivamente in un monastero, ma all’interno della società,
Leggi tuttoTraiamo da G. Civinini, Sotto le piogge equatoriali, questo breve profilo dell’esploratore parmigiano Vittorio Bottego.
Leggi tutto