La Battaglia di Capo Passero
La Battaglia di Capo Passaro fu uno scontro navale tra la Spagna di Filippo V e l’Inghilterra per il controllo
Leggi tuttoLa Battaglia di Capo Passaro fu uno scontro navale tra la Spagna di Filippo V e l’Inghilterra per il controllo
Leggi tuttoUn minuzioso rituale, diretto dal collegio sacerdotale dei Feziali, proclamava la guerra nei giorni dell’antica Roma. Era il frutto di
Leggi tuttoTertulliano, nativo di Cartagine, visse fra il II ed il III secolo d. C. e fu il capostipite della prima
Leggi tuttoDal 1912 la fisionomia della Cirenaica andò profondamente trasformandosi. In particolare Bengasi conobbe uno sviluppo imponente dovuto agli investimenti italiani.
Leggi tuttoFulvio di Costanzo, principe di Colle d’Anchise, giunse a Lecce in qualità di preside il 15 maggio del 1636. Lo
Leggi tuttoLo storico Fernando Manzotti, in I partiti politici italiani dal 1861 al 1918, contenuto nel II volume di Nuove questioni
Leggi tuttoUno degli eventi più drammatici del Novecento in Italia fu il terremoto calabro–sicuro del 1908. Esso viene ancora oggi ricordato
Leggi tuttoDespota crudele e dissoluto, Nerone compì il più orrendo dei delitti, l’uccisione della madre. Agrippina fu fatta uccidere nel 59
Leggi tuttoDopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere
Leggi tutto